Numeri in inglese: cosa sapere e come esercitarsi
I numeri sono una delle prime tematiche che si affrontano quando ci si approccia ad una nuova lingua.
Essi si suddividono in numeri cardinali, ovvero quelli che utilizziamo normalmente per contare (esempio: uno, due tre), e numeri ordinali, usati per ordinare (esempio: primo, secondo, terzo).
Numeri cardinali in inglese
Per imparare i numeri cardinali bisogna innanzitutto suddividerli in scaglioni, in modo tale da andare con ordine, anche perché più grande è il numero e più potrebbe sembrare complesso ricordarlo.
Da zero a venti
0 = Zero
1 = One
2 = Two
3 = Three
4 = Four
5 = Five
6 = Six
7 = Seven
8 = Eight
9 = Nine
10 = Ten
11 = Eleven
12 = Twelve
13 = Thirteen
14 =Fourteen
15 = Fifteen
16 = Sixteen
17 =Seventeen
18 = Eighteen
19= Nineteen
20 = Twenty
Le decine
30 = Thirty
40 = Forty
50 = Fifty
60 = Sixty
70 = Seventy
80 = Eighty
90 = Ninety
A questo punto per numeri superiori a venti e non decimali basterà aggiungere al decimale stesso la parola corrispondente all’unità in questo modo: Twenty-one, Thirty-two, Forty-four e via dicendo.
Le centinaia
Sono abbastanza semplici da realizzare, il numero seguito dalla parola hundred, ovvero cento. Si avrà così:
One hundred, two hundred, three hundred e così via. Per dire un centinaio si può utilizzare la versione a hundred.
Per aggiungere la decina al centinaio bisogna però posizionare la congiunzione and.
Esempio: one hundred and twenty-two, three hundred and fourty-five.
Le migliaia
Per le migliaia funziona un po’ come per le centinaia però in questo caso si aggiunge la parola thousand, si avrà così:
One thousand, two thousand, three thousand….
Per numeri come ad esempio 3154 si scriverà Three thousand one hundred and fifty-four
Attenzione quindi a non aggiungere ulteriori and non necessari.
Milioni e miliardi
Capito il sistema per i numeri più piccoli poi è solo questione di utilizzare la parola corretta, milione si traduce con million e miliardo con billion.
Numeri ordinali
1° = First
2° = Second
3° = Third
4°= Fourth
5° = Fifth
6° = Sixth
7° = Seventh
8° = Eighth
9° = Ninth
10° = Tenth
11° = Eleventh
12° =Twelfth
13° = Thirteenth
14° = Fourteenth
15° = Fifteenth
16° = Sixteenth
17° = Seventeenth
18° = Eighteenth
19° = Nineteenth
20° = Twentieth
21° = Twenty-first
22° = Twenty-second
23° = Twenty-third
24° = Twenty-fourth
25° = Twenty-fifth
30° = Thirtieths
40° = Fortieths
50° = Fiftieth
60° = Sixtieth
70° =Seventieth
80° = Eightieth
90° = Ninetieth
100° = Hundredth
1000° = Thousandth
1000000° = Millionth
In caso di decimali, centinaia e migliaia, il numero ordinale sarà sempre associato all’unità o alla decina.
Esercizi per imparare i numeri in inglese
Per imparare i numeri non vi è nulla di meglio di avere una tabella ben fatta e continuare a ripetere i numeri sino a memorizzarli ma per chi dovesse trovare il classico modo noioso o poco efficiente può optare per qualche stratagemma.
La canzoncina: le canzoni con rime o particolari ritmi aiutano sicuramente ad impara i numeri, come anche l’alfabeto, più velocemente, questo perché associamo alle parole una specifica cadenza e questo consente anche di memorizzarle in un ordine specifico.
Memory: il gioco memory consiste solitamente nel trovare due coppie di simboli nascosti dietro le carte mescolate e capovolte, si può però ben adattare allo scopo di imparare i numeri se da un lato della carta vi è il simbolo numerico e dietro la versione in lettere, provare a indovinare la parola associata al simbolo prima di girare la carta potrebbe dare l’opportunità di riflettere.